2 DICEMBRE 2015 - ORE 21,00 -
PALERMO -
TEATRO FINOCCHIARO
INGRESSO LIBERO
SPETTACOLO PATROCINATO DAL COMUNE DI PALERMO
Stefania Mulè e la sua immaginARTE Contro i diritti violati...
IL SANGUE LIMPIDO DEL MARE,
dopo la sua prima nazionale avvenuta a Milano all'interno del Programma EXPO Milano 2015, presso la Cascina Triulza di Agedo Nazionale (ASSOCIAZIONE GENITORI PARENTI E AMICI OMOSESSUALI) dall’ 11 al 17 maggio, settimana mondiale contro l’omofobia per il progetto “Parole Prigioniere”, in favore dei diritti delle persone LGBT e contro tutte le discriminazioni e gli stereotipi di genere, patrocinando lo stesso progetto di AGEDO (http://www.lgbtqexpo.it/415296069) e dando un contributo per la Carta dei Diritti che vuole promuovere la lotta contro ogni genere di discriminazioni (genere, età, disabilità, origine etnica, fede religiosa, orientamento sessuale) nelle future Esposizioni Universali (Dubai 2020) ed Internazionali (Antalya 2016; Astana 2017), debutta il 2 dicembre a Palermo al Teatro Finocchiaro.
Il format di questa delicata performance è firmato dall’Associazione Culturale immaginARTE, con la regia della poliedrica artista Stefania Mulè che unisce più linguaggi artistici in un unico respiro: letterario, cinematografico, teatrale, musicale nonché quello delle animazioni e degli effetti speciali curati invece dalla società cooperativa ELASTRO di Palermo.
![]() |
![]() |
copertina del libro |
Lo spettacolo affronta l’attuale tema dell’immigrazione ma anche delle discriminazioni e degli stereotipi di genere attraverso il racconto di una giovane donna che parte dall’Africa scappando dalla guerra in un barcone della disperazione e, una volta giunta, finisce stuprata e costretta alla prostituzione.
In questo abisso nasce un amore con una “compagna di sventura” la quale, una notte, favorisce la sua fuga lasciandola andare verso il sognato viaggio di ritorno nella sua Africa. Ma lei, una volta ritornata, decide di lottare, oltre che per la sua terra, pure per la sua dignità e la sua vera essenza di donna nel corpo e nello spirito.
In questo abisso nasce un amore con una “compagna di sventura” la quale, una notte, favorisce la sua fuga lasciandola andare verso il sognato viaggio di ritorno nella sua Africa. Ma lei, una volta ritornata, decide di lottare, oltre che per la sua terra, pure per la sua dignità e la sua vera essenza di donna nel corpo e nello spirito.
La sua migrazione diviene il simbolo di un nuovo viaggio verso la sua vera anima conquistata al durissimo prezzo della triplice discriminazione come profuga, come omosessuale e come prostituta, giurando a se stessa di non permettere mai più che intrusi violino la sua vita.
Un viaggio che, adesso, proseguirà per sempre...
Un viaggio che, adesso, proseguirà per sempre...
![]() |
Una scena dal cortometraggio |
“Il Sangue Limpido del Mare” è il simbolo centrale di questa storia: è quello che, spesso, divide il “lontano” delle terre sognate e degli affetti più cari, ma al contempo unisce gli uomini in un’unica essenza; ad esempio, nel sangue dei profughi, nelle lacrime, nella paura dell’ignoto, ma pure nel sole, nell’alba che sempre si rinnova, nelle tempeste e le quieti che accompagnano la vita.
![]() |
Locandina cortometraggio |
-Scrivendo questa “avventura”-
Per questo motivo ho scelto la formula della “poesia”. Da questo embrione iniziale è nato subito il “sentire” personale di Stefania Mulè, per cui il tutto è uscito dalla gabbia della sola opera letteraria per svilupparsi in un “cantiere” in cui libro, spettacolo teatrale e film breve sono divenute membra di un unico corpo, tre progetti che si completano a vicenda.
Spero che questo “cantiere” susciti a ciascuno, attraverso le opere in cui è articolato, (libro, film breve, pièce teatrale) lo stesso amore che ho sentito - che abbiamo sentito - nella costruzione di quest’opera, dalla prima parola scritta a tarda notte in uno studio intriso di fumo e di sogni, fino alle luci del palcoscenico di Stefania che hanno dato, a quelle parole ed a quei sogni, un viso ed un’anima nuova.-
IL SANGUE LIMPIDO DEL MARE
- EDIZIONI LE CHIOCCIOLE -
CAST ARTISTICO
Diretto e interpretato da
Stefania Mulè
Compagni di viaggio alle chitarre
Ninni Arcuri e Paolo Scatragli
al piano
Francesco Muratore
Adattamento testi
Stefania Mulè e Paolo Scatragli
Costumi
Salvina Cordaro
Animazioni ed Effetti Speciali
ELASTRO Società Cooperativa
Supporto tecnico
Emanuele Noto
Regia e adattamento
Stefania Mulè
Presenta la serata
Alessandra Mulè
![]() |
TEATRO FINOCCHIARO Via Roma, 184 - Palermo |
![]() |
https://www.facebook.com/events/912036918877250/ |
![]() |
Animazioni ed Effetti Speciali della performance teatrale IL SANGUE LIMPIDO DEL MARE http://www.elastro.it/ |
![]() |
La ESSETISEDIE ha collaborato nella produzione del cortometraggio http://www.essetisedie.com/ |
Nessun commento:
Posta un commento